
Naturopatia online
naturopatia online
L’Accademia Ippocrate utilizza l’apprendimento sincrono e asincrono per la pubblicazione e diffusione dei contenuti didattici. Il tutto all’interno di una piattaforma web fruibile sul browser.
In sintesi vengono offerte:
- lezioni su zoom live sincrone “mensili e settimanali” di gruppo e individuali
- video on demand asincrone
- quiz a risposta multipla/aperta
- dispense in pdf o cartacee su richiesta
Cos’è l’apprendimento sincrono. Definizione e spiegazione
Sincronia vuol dire fare qualcosa nello stesso tempo, e con l’apprendimento non è diverso. L’apprendimento sincrono si riferisce ad un evento di apprendimento nel quale un gruppo di partecipanti impara allo stesso tempo .
C’è una vera interazione con le altre persone
Per questo, i partecipanti devono trovarsi nella stessa location fisica, come un’aula, o nello stesso luogo virtuale, come in una conferenza via web, dove possono interagire con l’istruttore e con gli altri partecipanti. C’è una vera interazione con le altre persone. In un scenario di formazione , questo tipo di apprendimento avviene quando c’è una formazione personale o dei webinar dal vivo a cui i dipendenti o clienti possono partecipare allo stesso tempo.
I vantaggi dell’apprendimento sincrono:
Interazione tra i partecipanti
Scambio di conoscenze ed esperienze tra i partecipanti
Feedback in tempo reale per l’istruttore
La formazione ha luogo secondo un programma prefissato
Cos’è l’apprendimento asincrono? Definizione e spiegazione
Se l’apprendimento asincrono ha luogo in contemporanea, l’apprendimento asincrono si riferisce all’opposto. L’istruttore, lo studente e gli altri partecipanti non sono coinvolti nel processo di apprendimento in contemporanea. Non c’è una vera interazione con le altre persone
Un esempio di questo metodo nella formazione è la creazione di un contenuto online con dei video pre-registrati o la pubblicazione di un esame online su richiesta.
I vantaggi dell’apprendimento asincrono
I partecipanti possono imparare durante il loro tempo libero e secondo il loro proprio programma
Meno lavoro per gli istruttori e per i manager delle risorse umane
L’automazione riduce il lavoro ripetitivo, come fare delle lezioni online e valutare i risultati degli esami
I dipendenti e i clienti spendono meno tempo in un’aula o in anfiteatro durante le ore di lavoro
Video in Live Streaming e On demand
Il Video on Demand (VoD) è un servizio che permette agli utenti di visualizzare un contenuto multimediale su richiesta . In pratica, funziona come una videoteca virtuale, dalla quale è possibile prendere i contenuti in qualsiasi momento.
Oggi, la videoconferenza è più comune e una delle applicazioni più utilizzate al momento è Zoom. In realtà, è uno dei leader di mercato grazie al suo grande potenziale. Nell’era digitale, il telelavoro aumenta la sua popolarità e Zoom diventa un’ottima alternativa per la comunicazione.
È un eccellente alleato quando la distanza non consente incontri faccia a faccia. Poiché si tratta di una connessione video, questa forma rende la comunicazione molto più umana rispetto alla posta elettronica o alla messaggistica istantanea.
Per partecipare a questi incontri devi solo avere un computer, un telefono cellulare o un tablet, l’importante è che lo strumento abbia una videocamera e una connessione Internet. L’applicazione utilizza due servizi noti come Zoom Meeting e Zoom Room.
1. Avvia ZOOM
Una volta che ZOOM è installato occorre avviarlo. Si aprirà una schermata come quella qui sotto: clicca su Entra in una riunione.
2. Fai accesso alla riunione
Il passo successivo è inserire l’ID della riunione che ti abbiamo inviato e il tuo nominativo.
3. Aspetta che ti aprano…
Devi solo attendere che il docente ti faccia entrare nella stanza virtuale.
4. Controlla audio e video
Controlla infine di aver attivato microfono a webcam.
10 Consigli per Affrontare il Corso
Ecco una serie di veloci consigli per ottenere il massimo dalla tua formazione in videoconferenza
1. Assicurati di avere connessione e dispositivo adeguati
È molto importante avere a disposizione una connessione a Internet stabile e un dispositivo adeguato alla formazione.
Ad esempio, seguire alcune ore di corso in videoconferenza con uno smartphone con lo schermo piccolo, in mezzo a un cantiere e con la connessione che funziona a tratti, non è sicuramente la condizione ideale per apprendere al meglio!
Accertati inoltre che il dispositivo abbia la batteria carica e assicurati di avere un alimentatore a portata di mano!
2. Scegli uno spazio idoneo per la tua videoconferenza
Trova un ambiente tranquillo, senza rumori di sottofondo che possano disturbarti e impedirti di partecipare alla videoconferenza.
Scegli una postazione comoda, seduta, e attrezzata con fogli e penna per prendere appunti.
Avere a portata di mano una bottiglietta d’acqua è sempre consigliato, soprattutto per le sessioni più lunghe e impegnative.
3. Accertati di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie per partecipare al corso. Ti servirà sicuramente sapere l’orario esatto di avvio del corso e i dati di accesso. Potrebbe essere richiesto di identificarti, perciò tieni a portata di mano un documento di identità.
4. Controlla di aver installato nel dispositivo tutto il necessario
Serve un programma apposito? Qualche plugin particolare? C’è qualche aggiornamento da fare? Tutto deve essere già pronto, così eviterai di perdere tempo scaricando programmi a videoconferenza cominciata!
5. Pronti e via.
Preparati in postazione e fai delle prove di collegamento almeno 10 minuti prima dell’orario di avvio della videoconferenza. Verifica le impostazioni:
In ZOOM, cliccando sull’icona a forma di rotellina, accedi alle impostazioni. Sulla sinistra troverai le voci Video e Audio, attraverso le quali potrai testare il corretto funzionamento della Webcam, del microfono e degli altoparlanti.
6. Cura la tua inquadratura!
Scegli una posizione frontale e controlla che la luce nella stanza sia adeguata a mostrare chiaramente la tua figura (non troppo buio ma neanche troppo luminoso).
7. Attiva e disattiva il microfono
Tieni attivo il microfono quando hai bisogno di parlare con gli altri partecipanti o con il docente; spegnilo quando stai in ascolto. Il brusio di sottofondo generato dal tuo microfono potrebbe disturbare la conversazione. Verifica la possibilità di attivare chat con ciascun partecipante, per eventuali domande o comunicazioni.
8. Resta concentrato sul discorso
Se ti impegni in altre attività durante il corso, l’interlocutore lo capirà subito! Fai come se ti trovassi in aula: meglio non controllare le mail, non distrarsi e non rispondere a telefonate. (Ricordati che ci sarà un test finale!)
9. Cerca di mantenere un contatto visivo con la webcam mentre stai parlando
Sembrerà che stai guardando l’interlocutore negli occhi. Cerca di evitare di guardare la tua immagine o altri punti dello schermo durante la conversazione.
10. Saluti finali e fine della videoconferenza
Al termine della videoconferenza è sempre ben gradito un saluto rivolto a tutti i partecipanti prima di interrompere la connessione!