Programma 1° Anno Naturopatia


Il programma didattico dell’Accademia di Naturopatia Ippocrate segue un iter ben preciso collocando le varie materie in modo trasversale affinchè il discente possa apprendere gradualmente il funzionamento energetico del corpo umano mediante i modelli della Medicina Tradizionale Cinese, e affiancando le risorse terapeutiche naturali, lo stile di vita, i rimedi olistici e alimentari. Nell’ultima parte dell’anno si svolgeranno i Tirocini formativi analizzando assieme ai docenti quattro casi reali presentati dai discenti. 

I° MODULO

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

  • Il codice deontologico
  • Le figure professionali e la deontologia professionale
  • Il consenso informato

II° MODULO

  • Basi Scientifiche 1 – Dalla Fisica ai sali minerali: 
  • Basi Scientifiche 2 – Dalla cellula ai tessuti: 
  • Basi Scientifiche 3 – Apparati tegumentario, scheletrico, muscolare
  • Basi Scientifiche 4 – Sistema nervoso e sistema endocrino
  • Basi Scientifiche 5 – Apparato cardiovascolare
  • Basi Scientifiche 6 – Sistema linfatico e apparato respiratorio
  • Basi Scientifiche 7 – Apparato digerente e urinario

III° MODULO

  • Medicina Tradizionale Cinese  – Le basi
    Il Qi in tutte le sue forme

  • Floriterapia di Bach
    I° parte

  • Fondamenti di Naturopatia
    I° parte

  • Elementi della Medicina Mediterranea
    I° parte

  • Storia delle Civiltà tradizionali
    I°parte

IV° MODULO

LOGGIA METALLO

  • Anatomia e Fisiologia
    Apparato respiratorio
    Apparato digerente

  • Basi Medicina Tradizionale Cinese 
    I 5 elementi e i cicli energetici
    La Loggia Metallo
    Lo Shen Po
    Metallo – Biotipo

  • Erboristeria
    Le piante per la Loggia Metallo

  • Fiori di Bach prima parte
    La filosofia di Bach
    Le tecniche di produzione dei Fiori di Bach

  • Aromaterapia prima parte

  • Meditazione Organo Polmone 

V° MODULO

LOGGIA FUOCO

  • Anatomia e Fisiologia
    Il Sistema Nervoso
    Il sistema Cardiovascolare

  • Medicina Tradizionale Cinese 
    Lo Shen
    Meridiani energetici loggia Fuoco

  • Floriterapia 
    Fiori di Bach – Loggia Fuoco
    Walnut / Wild Oat / Chicory
    Le 5 Ferite dell’anima

  • Aromaterapia Taoista
    Oli essenziali – Loggia Fuoco

  • Erboristeria
    Vires et plantarum – primo livello

  • Bioenergetica 
    I Chakra e l’Anatomia sottile
    Basi di cromoterapia

  • Geometrie sacre
    La Genesa
    Meditazione della Luce

VI° MODULO

LOGGIA ACQUA

  • Come potenziare la memoria

  • Programmazione Neuro Linguistica
    prima parte

  • Anatomia e Fisiologia
    Fisiologia di Rene e Vescica urinaria
    Fisiologia delle ghiandole surrenali
    Fisiologia dell’apparato Genitale

  • Medicina Tradizionale Cinese 
    Loggia Acqua 
    Lo Zhi – SHEN – Elemento Acqua
    Gli Shen, «SPIRITI» nel pensiero cinese classico
    Il Qi dei Reni
    I Meridiani dell’elemento Acqua
    La Paura
    Alchimia della paura 

  • Medicine Antiche 
    Medicina nell’antica Grecia: Pitagora e Scuola Pitagorica

  • Erboristeria
    MTC – Erboristeria – Rene – Vescica
    Erboristeria occidentale – Rene/Vescica urinaria

  • Aromaterapia 
    Aromaterapia Taoista Oli essenziali – Loggia Acqua

  • Floriterapia
    Fiori di Bach  per la loggia  ACQUA

  • Cristalloterapia 
    Cristalloterapia I°
    Meditazione Loggia Acqua

VII° MODULO

LOGGIA TERRA

  • Anatomia e Fisiologia
    L’apparato digerente
    Sistema Linfatico e Milza

  • Medicina tradizionale Cinese
    Loggia Terra
    Meridiani Milza/Stomaco

  • Medicina Ayurvedica
    Ayurveda basi
    Dosha Vata e subdosha – Dhatu
    I Guna
    I canali energetici
    Il Cibo
    Ayurveda – riepilogo generale

  • Programmazione Neuro Linguistica
    seconda parte

  • Erboristeria
    Le Formule Ayurvediche
    Erboristeria – Milza / Pancreas
    Erboristeria – Stomaco

  • Floriterapia
    Fiori di Bach per la loggia TERRA

  • Aromaterapia
    Aromaterapia Oli essenziali per la Loggia Terra 
    Le macro aree degli OOli essenziali 
    Segnatura della pianta e Oli essenziali

  • Cristalloterapia 
    Cristalloterapia istruzioni di base 
    Meditazione Attivazione di un cristallo 
    Meditazione Programmazione di un cristallo
    Meditazione Cristalli e Chakra

VIII° MODULO

LOGGIA LEGNO

  • Anatomia e fisiologia
    Fisiologia e patologia di base del fegato
    Le vitamine
    Il glutatione ed il fegato

  • Nutrizione olistica
    Detox fegato con gli alimenti

  • Medicina tradizionale cinese
    L’elemento legno
    Il fegato
    La vescica biliare
    I meridiani fegato e vescica biliare

  • Erboristeria
    Le piante per il fegato
    Fitoterapia energetica dei 5 elementi
  • Ayurveda
    Sub dosha vata
    Sub dosha pitta
    Sub dosha kapha
    I rimedi ayurvedici per il fegato
  • Fiori di Bach
    Fiori di Bach – Loggia legno
    Fiori di Bach – Rescue remedy e Tetra remedy
    Gli studi scientifici dell’ospedale di Cuba: White Chestnut e Vervaine
    Holly – Rabbia – Mtc
    Sclerantus

  • Aromaterapia
    Oli essenziali per la Loggia legno
  • Cristalloterapia
    Cristalli per la loggia legno
    I punti cardinali
    Gli incensi – 1° parte
    Meditazione dell’albero

  • Anamnesi
    Semeiotica di base
Riproduci video

Realizza il tuo sogno!

Iscriviti subito al I° Anno Accademico

Programma 2°Anno

Il° Anno Accademico di Naturopatia inizia con lo studio de I Ching. Per la Medicina Tradizionale Cinese i Ching sono un testo fondamentale  ricco di contenuti simbolici, non solo un oracolo, anche uno strumento legato all’energia del corpo umano.
I moduli successivi vedranno l’approfondimento delle Logge energetiche, unite sempre agli aspetti scientifici della fisiologia e patologia. La Medicina Ayurvedica offre sempre una visione complementare alla Medicina Tradizionale Cinese approfondendo con altre modalità gli stessi concetti. Erboristeria, Aromaterapia, Floriterapia saranno approfondite assieme alla Cristalloterapia e la Semeiotica: Iridologia e Chirognomia.

I° MODULO

I CHING e MTC

  • I CHING 1° parte
  • I CHING 2° parte

II° MODULO

METALLO ADVANCED

      Materie Scientifiche

  • Nutrizione 2 
  • Intestino: Microbiota e Microbioma

    Ayurveda Avanzata
  • Dosha Vata e Subdosha
  • I Dhatu

Medicina tradizionale Cinese

  • I CHING – Loggia Metallo
  • Feng Shui – I° PARTEe
  • Metallo – Polmone Advanced
  • Metallo – Intestino Crasso Advanced
  • Semeiotica generale Loggia Metallo
  • Semeiotica lingua 1
  • Eziopatogenesi Polmone e MTC
  • Eziopatogenesi Intestino e MTC


Riflessologia

  • Trattamento MTC Polmone: dispense
  • Trattamento MTC Apparato digerente

Oligoterapia

  • Gli oligoelementi
  • Oligoelementi e l’MTC Metallo 

Floriterapia

  • Fiori di Bach per la loggia metallo

Erboristeria energetica

  • Erboristeria per la loggia Metallo
  • Erboristeria Metallo Advanced

Aromaterapia Taoista

  • Oli essenziali per Loggia metallo
  • Biocosmesi

Cristalloterapia

  • Cristalli per la Loggia Metallo 

III° MODULO

TERRA ADVANCED

Materie scientifiche

  • Intestino 2  – Microbiota e microbioma
  • Leggere gli esami del sangue 1° parte 
  • Leggere gli esami del sangue 2° parte 

Medicina Tradizionale Cinese Avanzata

  • I canali energetici – Meridiani Luo
  • Milza Advanced
  • Stomaco Advanced
  • Fisiopatologia Milza e Stomaco MTC
  • Patologia: L’Anemia aplastica e la medicina
  • Tradizionale Cinese
  • I Ching e la Loggia Terra
  • Feng Shui – 2° parte
  • Gli Oli essenziali sui Punti Luò 

Floriterapia

  • Fiori di Bach e Oli essenziali sui punti della Loggia TERRA

Aromaterapia

  • Oli essenziali per Loggia TERRA

Cristalloterapia

  • Cristalli per la Loggia Terra

IV° MODULO

FUOCO ADVANCED

  • Anatomia e Fisiologia
  • Il Sistema cardiovascolare: dispense
  • Il Sangue: dispense
  • Il Sistema nervoso: dispense

Programmazione neuro linguistica

  • PNL 2 prima parte
  • Medicina tradizionale Cinese Advanced 
  • Gli Shen – I soffi vitali
  • Le essenze vitali
  • Lo Xue – Il Sangue
  • Il Meridiano curioso Chong Mai
  • Interrelazioni degli Zag con le funzioni del Sangue Xue
  • Le turbe del Sangue – Xuè
  • Patologie degli Zang Fu e Xue
  • Sangue e Meridiani
  • Anamnesi e MTC
  • Iridologia e MTC 1

Floriterapia

  • Aromaterapia e Floriterapia
  • Aromaterapia Taoista Oli essenziali
  • Fiori di Bach e O.E su alcuni punti Loggia Fuoco
  • Walnut 
  • Wild Oat 
  • Chicory

Cristalloterapia 

  • Cristalli per la Loggia Fuoco
  • Meditazione del Cuore – Loggia Fuoco

VI° MODULO

ACQUA ADVANCED

  • Anatomia e Fisiologia
  • Fisiopatologia del Rene
  • I segnali del sistema endocrino
  • Malattia di Cushing

Medicina Tradizionale Cinese 

  • Loggia Acqua Advanced
  • Gli Shen, “Spiriti”, nel pensiero cinese classico
  • Lo Zhi – Shen Elemento Acqua
  • Reni e Vescica Urinaria Advanced
  • Patologie elemento Acqua
  • Sindromi Rene e Vescica

Anamnesi e MTC – 6 ore

  • Iridologia e MTC 2
  • Semeiotica del volto 1
  • Le mani nella storia
  • Chiromanzia e chirognomia
  • La mano e la MTC
  • Le mani diagnosi e cura 1

Erboristeria

  • Storia Erboristeria energetica
  • Fitoterapia bio energetica
  • Tinture vegetali
  • 8 Regole diagnostiche MTC
  • Elemento Acqua piante drenanti
  • Elemento  Acquapiante  toniche  adattogene

Aromaterapia e Floriterapia 

  • Applicazione degli Oli essenziali e dei Fiori Bach sui punti agopuntura della Loggia acqua

Cristalloterapia 

  • Cristalli per la Loggia Acqua

VII° MODULO

LEGNO ADVANCED

PNL 2 – seconda parte 

Anatomia e Fisiologia

  • Fisiologia e patologia di base del fegato
  • Fisiologia e patologia della colecisti

Medicina Tradizionale Cinese

  • Il Meridiano del Fegato Advanced
  • Il Meridiano di vescica Biliare Advanced

Medicina Ayurvedica 

  • Sub dosha Vata
  • Sub dosha Pitta
  • Sub dosha Kapha
  • Alimentazione Ayurvedica
  • Cibi e Dosha

Anamnesi advanced

  • Anamnesi MTC
  • Anamnesi ayurvedica
  • Semeiotica della mano
  • Semeiotica del volto
  • Casi studio
  • Trattamenti

Erboristeria

  • Loggia Legno – Sindromi e Fitoterapia
  • Rimedi Ayurvedici per il sistema epatobiliare

Aromaterapia e Floriterapia

  • Applicazione degli Oli essenziali e dei Fiori Bach sui punti agopuntura della Loggia Legno
  • Le macro aree degli Oli essenziali
  • Segnatura della pianta
  • Studi scientifici WCH e VER

Cristalloterapia Loggia legno

TIROCINIO FORMATIVO 200 ore 

Programma didattico Terzo Anno Naturopatia

Il terzo Anno Accademico prevede un programma molto avanzato che prepara i candidati all’Esame finale mediante diversi strumenti naturopatici ed in particolare la Clinica nella Medicina Tradizionale Cinese, le sindromi energetiche e tutti i rimedi erboristici necessari. Le materie del terzo anno si susseguono a moduli.
link alla brochure

programma didattico terzo anno naturopatia I CHING
Materie del terzo anno 

1° MODULO - I CHING -

  • RIPASSO MTC

  • I CHING  SECONDO IL METODO ORIGINALE

  • I CHING E LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

  • CASISTICHE

  • PRATICA


Materie del terzo anno 

2° MODULO

  • LA MALATTIA E IL SUO SIGNIFICATO
  • LA MEDICINA OLISTICA PSICOSOMATICA
  • LA MEDICINA DELLE FREQUENZE
  • OLI ESSENZIALI E CHAKRA
  • CRISTALLI E CHAKRA
Materie del terzo anno 

3° MODULO

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
o la clinica nella medicina tradizionale cinese
o analisi del sangue e sindromi energetiche
o semeiotica avanzata
o chirologia avanzata
o riflessologia zu e casi clinici
o fitoterapia in relazione alla medicina tradizionale cinese
o analisi e trattamento aromaterapico/fitoterapico/omeopatico e sui punti agopuntura delle patologie in relazione alle sindromi energetiche mtc:

1. dispnea con respiro affannoso
2. asma allergica
3. rinite allergica
4. sinusite e polipi nasali
5. tosse
6. depressione
7. ansia
8. sonnolenza
9. scarsa memoria
10. insonnia
11. acufeni
12. gozzo
13. ipertiroidismo e ipotiroidismo
14. ipertensione
15. astenia
16. sindrome ostruttiva dolorosa toracica
17. dolore epigastrico
18. nausea e vomito
19. reflusso esofageo
20. ulcere buccali
21. calcolosi biliare
22. dolori addominali
23. masse addominali
24. diarrea
25. stipsi
26. calcoli urinari
27. enuresi e incontinenza
28. ematuria
29. ritenzione urinaria
30. cistite interstiziale
31. iperplasia prostatica benigna
32. prostatite
33. nefrite
34. artrite reumatoide
35. lombalgia e sciatalgia
36. fibromialgia
37. sindrome affaticamento cronico
38. morbo di parkinson
39. ictus
40. sclerosi multipla
41. sanguinamenti
42. disfunzione erettile

Materie del terzo anno 

4° MODULO

AURICOLOTERAPIA
• L’auricoloterapia: storia e sviluppo secondo la scuola cinese
• Definizione delle aree e posizione e funzione dei punti auricolari posizionati su elice, antelice, fossa scafoidea , fossa triangolare e conca.
• Definizione delle aree e posizione e funzione dei punti auricolari posizionati su meato acustico, trago, antitrago e lobo e del dorso auricolare.
• Classificazione dei punti relativi ai 5 Organi e 6 Visceri, Sistema Nervoso, sistema endocrino- Identificazione di Punti speciali
• Sindromi e trattamento Funzioni dei diversi punti: schemi terapeutici generali
• Coppie/gruppi di punti utili secondo indicazioni specifiche. Schemi terapeutici particolari
• Utilizzo dell’auricoloterapia in caso di alterazione della funzionalità degli apparati:
o Cardio-Respiratorio: dispnea, Tosse, Asma, rinite ,allergia, ipertensione, ipotensione
o Gastrointestinale: dispepsia, acidità, reflusso gastroesofageo, aereofagia, stipsi, diarrea, meteorismo
o Urogenitale: enuresi, leucorrea, dismenorrea, amenorrea Osteoarticolare: dolori articolari, reumatismi, lombalgie, gonalgie, artropatie. Disturbi psichici e psico somatici : ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno, Alterazioni endocrine

 

programma didattico terzo anno naturopatia ayurveda
Materie del terzo anno 

5° MODULO

MEDICINA AYURVEDICA

o    eziopatogenesi

o    gli stadi della malattia

o    gli squilibri dei dosha

o    13 bisogni naturali

o    la manifestazione della malattia

o    i percorsi della malattia

o    classificazione delle malattie

o    la guarigione ayurvedica

o    entropia e sintropia

o    il ruolo delle emozioni

o    il dolore mentale e patologico

o    cibo come veleno – alimenti intossicanti

o    cibo come medicina

o    studio approfondito  dei vegetali, frutta, latticini, cereali, legumi

o    le spezie terapeutiche e in cucina

o    le erbe spontanee alimentari e e medicinali

o    la preparazione dei cibi

o    regimi alimentari stagionali

o    alimentazione con vata dominante

o    alimentazione con pitta dominante

o    alimentazione con kapha  dominante

o    farmaci e tossicita’ / alternative erboristiche ayurvediche

o    piante medicinali e spezie ayurvediche

o    studio approfondito  di 88 piante secondo l’ayurveda e l’mtc

o    i metodi diagnostici ayurvedici

o    darshan – il colloquio

o    sparshan – la palpazione

o    prashna – la storia del cliente

o    iridologia ayurvedica

o    le urine

o    le feci

o    la lingua

o    la costituzione

o    la qualita’ dei tessuti

o    la struttura

o    l’antropometria

o    stile di vita e alimentazione

o    potere digestivo

o    età biologica

o    l’anamnesi familiare

o    il sistema terapeutico ayurvedico

o    una cura multimodale: corpo/sensi/comportamento/mente/ambiente

o    le pratiche terapeutiche

o    le terapie shamana, shodhana

o    panchakarma

o    pashatkarma

o    dipanakarma

o    snehanakarma

o    swedanakarma

o    pashatkarma la convalescenza

Materie del terzo anno 

6° MODULO

FLORITERAPIA AVANZATA
Fiori di Bach ed MTC/Ayurveda
Fiori Australiani, Fiori Californiani
Fiori australiani
• biografia di Ian White
• il Bush australiano
• i 69 Fiori australiani terapia vibrazionale
• dosaggio e posologia
• preparazione dell’essenza madre
• preparazione della miscela
• fiori australiani per gli squilibri yin e yang delle 5 logge della mtc
• la segnatura
• squilibri corrispondenti
• parole chiave
• funzioni


Fiori californiani
• la California terra giovane
• i 103 fiori californiani terapia vibrazionale
• dosaggio e posologia
• preparazione dell’essenza madre
• preparazione della miscela
• fiori californiani per gli squilibri yin e yang delle 5 logge della mtc
• la segnatura
• squilibri corrispondenti
• parole chiave
• funzioni

 

 

 

programma didattico terzo anno naturopatia oligoelementi
Materie del terzo anno 

7° MODULO

OLIGOTERAPIA
Gli oligoelementi, ovvero le vitamine inorganiche
o definizione quantitativa degli oligoelementi
o ruolo metabolico degli oligoelementi
o il ruolo enzimatico degli oligoelementi
o ricerche sistematiche sugli oligoelementi
o le quattro diatesi
o le possibilita’ evolutive delle diatesi
o gli oligoelementi diatesici o principali
o oligoelementi complementari
o posologie, controindicazioni e compatibilita’ con altre terapie
o oligoelementi e medicina cinese
o correlazione tra le costituzioni biotipologiche e le diatesi dell’oligoterapia catalitica
i° diatesi o del manganese allergica artritica ( loggia: legno )
ii° diatesi o del manganese-rame ipoastenica ( loggia: metallo )
iii° diatesi o del manganese-cobalto distonica ( loggia: fuoco )
iv° diatesi o del rame-oro-argento anergica ( loggia: acqua )
v° diatesi zinco-nichel-cobalto o del disattamento ( loggia: terra )
oligoelementi e chakra

Studio di tutti gli oligoelementi

o bismuto
o boro
o calcio
o cobalto
o cromo
o ferro
o fluoro
o fosforo
o iodio
o litio
o magnesio
o manganese
o manganese-cobalto
o manganese-rame
o manganese-rame-cobalto
o potassio
o rame
o rame-oro-argento
o selenio
o silicio
o zinco
o zinco-rame
o zolfo

 

programma didattico terzo anno naturopatia micoterapia
Materie del terzo anno 

8° MODULO

MICOTERAPIA
o cosa sono i funghi?
o cibo e medicina
o costituenti principali
o contenuti di macro e micronutrienti dei funghi in generale
o il Brasile/agaricus/cancro/ateros
o i betaglucani
o beta-glucani potenzialità ad alto spettro
o quali benefici hanno dimostrato i betaglucani nel corso degli studi?
o funghi terapeutici e funghi velenosi
o 12 funghi per la salute
o funghi & mtc
o i funghi nella storia: rimedi antichissimi
o un kit “preistorico” di pronto soccorso
o i funghi e le cinque sostanze in mtc
o agaricus blazei il fungo della prevenzione totale
o auricolaria auricola judae – il fungo che previene infarto e ictus

 

 

Materie del terzo anno 

9° MODULO

CRISTALLOTERAPIA
• Le triadi dei cristalli in base alle 5 logge della mtc
• Elisir di cristalli: Masaru Emoto, Luc Montagnier e la memoria dell’acqua, scopo ed utilizzo degli elisir di cristalli, materiale occorrente, preparazione, controindicazioni, elenco dei cristalli nocivi
• Griglie cristalline: spazio sacro, punti cardinali, flussi energetici, scopo ed utilizzo delle griglie, materiale occorrente, costruzione con figure geometriche semplici, griglie con simboli esoterici
• Mappa bagua del feng shui e cristalli
• Configurazioni di cristalli sul corpo per il riequilibrio bioenergetico
• Cristalli maestro
• Cristalli ed energie angeliche

 


 

programma didattico terzo anno naturopatia

10° MODULO

SALI DI SHUSSLER
o Nozioni di biochimica dei liquidi biologici;
o Conseguenze metaboliche e cliniche delle principali carenze minerali;
o Note biografiche del dr. Schussler;
o Teoria della malattia secondo W. Schussler;
o I 12 sali di Schussler: caratteristiche biochimiche , ruolo metabolico, aspetti psico-spirituali;
o Principali indicazioni cliniche dei 12 sali inorganici principali;
o Le 12 carenze biochimiche fondamentali;

programma didattico terzo anno naturopatia

11° MODULO

MEDICINE OLISTICHE PARALLELE

Studio approfondito delle seguenti patologie mediante trattamenti olistici completi: mtc, ayurveda, fitoterapia, aromaterapia, floriterapia, cristalloterapia, massaggio riflessologico, alimentazione, stile di vita

• ACNE
• ACROCIANOSI
• ACUFENI
• AFTOSI
• AIDS
• ALITOSI
• ALLERGIE
• ALLUCE VALGO
• ALOPECIA
• AMENORREA
• ANEMIA
• ANGINA
• ANORESSIA
• ANSIA
• ANURIA
• APPENDICITE
• ATERIOSCLEROSI
• ARTROSI
• ASCESSO
• ASMA
• BALBUZIE
• BROCHITE
• BRUCIORE STOMACO
• CADUTA CAPELLI
• CANCRO PREVENZIONE
• CEFALEA
• CELLULITE
• ALGIE ALLA CERVICALE
• CICATRICI
• CISTITE
• ALGIE AL COCCIGE
• FEGATO
• COLICHE
• COLITE
• CONGIUNTIVITE
• CONTUSIONE
• CONVULSIONI
• CRAMPI
• CUORE
• DEMINERALIZZAZIONE
• DENTI
• DEPRESSIONE
• DETOX
• DIARREA
• DISMENORREA
• DISTORSIONI
• DOLORI
• ECZEMA
• EIACULAZIONE PRECOCE
• EMICRANIA
• EMORRAGGIE
• EMORROIDI
• ENURESI
• EPICONDILITE
• EPISTASSI
• ESAURIMENTO PSICO FISICO
• ESTREMITA FREDDE
• FARINGO TONSILLITE
• FEBBRICOLA
• FISTOLE ANALI
• FLEBITE
• GAMBE SENZA RIPOSO
• GELONI
• GENGIVITE
• GINOCCHIO
• GRAVIDANZA
• HERPES
• IMMUNITA
• IMPOTENZA
• INFARTO
• INFIAMAMZIONI ACUTE E CRONICHE
• INFLUENZA
• INSONNIA
• DIGESTIONE LENTA
• INSUFFICIENZA LATTEA
• INVECCHIAMENTO
• IPERTENSIONE
• IPOTENSIONE
• LEUCORREA
• LITIASI BILIARE
• LITIASI URINARIA
• LOMBALGIA
• MENOPAUSA
• MIOPIA
• NERVOSISMO
• NEVRITE
• OBESITA
• ORCHITE
• ORTICARIA
• ORZAIOLO
• OSTEOPOROSI
• OTITE
• OVARITE
• PALPITAZIONI
• PARALISI
• PARASSITI INTESTINALI
• PERIARTRITE
• PROSTATITE
• PSORIASI
• RAFFREDDAMENTO
• RAGADI
• RINITE
• RUGHE
• SCIATALGIA
• SCHIZOFRENIA
• SENO
• SINGHIOZZO
• SINUSITE
• SMAGLIATURE
• SORDITA
• STERILITA
• STIRAMENTO MUSCOLARE
• STIPSI
• STRESS
• TABAGISMO
• TENDINITE
• TICS
• TORCICOLLO
• ULCERA
• UNGHIE E CAPELLI
• URETRITE
• USTIONI
• UTERO
• VARICI
• VARICOCELE
• VERRUCHE
• VOMITO

programma didattico terzo anno naturopatia

12° MODULO

BASI DI OMEOPATIA
o Storia e principali ricercatori
o similia similibus curentur
o L’organon
o Il metodo sperimentale
o Diluire e dinamizzare
o La memoria dell’acqua
o Jacques Benveniste
o Emilio del Giudice
o Luc Montagnier
o Masaru Emoto
o 4° grande intuizione di Hahnemann
o Legge di ARNDT SCHULTZ
o L’ormesi
o Le costituzioni e i tipi omeopatici
o lo studio della malattia cronica
o I miasmi
o Dr. Costantine Hering
o Hahnemann e la forza vitale
o I paradigmi di base dell’omeopatia
o La risonanza
o Le informazioni
o La preparazione dei rimedi

 

BASI DI OMOTOSSICOLOGIA
• meccanicismo
• dottrina
• cellulare
• chimismo
• olismo
• vitalismo
• umoralismo
• naturalismo
• similia similibus curentur
• principio dinamico interno
• forza vitale
• isoterapia
• nosodi
• organoterapia
• sistema della grande difesa
• la tavola dell’omotossicosi
• i policresti
• analisi di 20 preparati omotossicologici

 

programma didattico terzo anno naturopatia
programma didattico terzo anno naturopatia

13° MODULO

KINESIOLOGIA OLISTICA
o Cos’è la kinesiologia?
o Kinesiologia significa “lo studio del movimento”. Il termine è utilizzato anche dai professionisti della medicina complementare per descrivere una forma di terapia che utilizza il monitoraggio muscolare (biofeedback) per esaminare ciò che potrebbe causare “squilibri” nel corpo


o L’approccio kinesiologico esamina le “reazioni allo stress irrisolte” in una persona e fornisce tecniche intese ad aiutare il naturale processo di guarigione del corpo.


o Come si è sviluppata la kinesiologia
o La kinesiologia deriva dalla chiropratica e dalla kinesiologia applicata. Si basa anche sull’antica teoria cinese dell’energia chi dell’agopuntura.

A differenza della kinesiologia applicata, in cui i muscoli vengono testati per la forza, le forme di kinesiologia sviluppate più di recente utilizzano il monitoraggio muscolare come forma di biofeedback al soggetto.

o Come funziona la kinesiologia
o I kinesiologi affermano di essere in grado di utilizzare le tecniche di monitoraggio muscolare per accedere alle informazioni sul benessere di una persona e per promuovere la salute fisica, emotiva, mentale e spirituale.

o Tecniche utilizzate in chinesiologia:
o Scelta dei rimedi, come essenze floreali e integratori
o consiglio nutrizionale
o la trilogia della salute
o la propriocezione ortostatica
o lo stress generale
o i mudra
o come testare con i mudra

Se preferisci essere assistita/o nell’iscrizione all’Accademia annuale programma un appuntamento in video conferenza qui:

assistenza iscrizione annuale scuola di naturopatia programma didattico terzo anno naturopatia
Assistenza iscrizione annuale Scuola di Naturopatia

Specializzazione nei Fiori di Bach con il Dott. R.Orozco

Dott. Ricardo Orozco

Corso Avanzato sui Fiori di Bach, composto da 6 week end online su piattaforma Zoom, decidendo in un secondo tempo di completare il percorso annuale con i 4 Seminari online monotematici per ottenere l’attestato di Esperto nei Fiori di Bach MRO.

La formazione del Dr. R.Orozco è anche un percorso formativo Professionale rivolto agli Operatori Olistici, Naturopati, Counselor Operatori sanitari, Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e ai professionisti delle discipline naturali. In questa formazione si creano gruppi eterogenei di persone, ma uniti dal desiderio di conoscenza. La competenza e la metodologia didattica dell’insegnante assicurano che tutte le persone ottengano ciò che stanno cercando, come risulta dai feedback post corso. STUDIARE I FIORI DI BACH NEL MODO PIU’ PROFONDO! Durante il percorso formativo, ogni fiore sarà descritto scrupolosamente, ma con una profondità e una ricchezza di dettagli finora sconosciuti, che vanno molto al di là delle informazioni semplicistiche generalmente divulgate. Attraverso ogni descrizione floreale emergerà il grande lavoro realizzato dal dr. Orozco e la sua capacità di trasmetterlo. Si partirà dal concetto basilare dell’effetto olistico delle essenze, per cui si studierà la componente psicologica (il fiore come tipologia, tratti di personalità e stato passeggero), quella spirituale e il Principio Transpersonale®, fino alla Diagnosi Differenziale dei Fiori di Bach,  i Territori Floreali e gli Strumenti che ogni Esperto nei Fiori di Bach deve avere: colloquio, gestione delle problematiche, posologie. PIANO DI STUDI – FORMAZIONE A DISTANZA Il percorso formativo Professionale prevede 10 week end annuali, 10 Moduli di due giorni, in modalità online streaming-webinar. Inoltre, dopo aver partecipato ai suddetti incontri, è prevista l’iscrizione al Registro Italiano Metodo dott. Ricardo Orozco®. Nota bene: è possibile iniziare a frequentare a corso già avviato se: – c’è l’approvazione del docente, – si ha una buona conoscenza di base dei Fiori, – è stato letto il Libro “38 DESCRIZIONI DINAMICHE” del Dott. R.Orozco. Orario: Sabato 9.30-13.00 / 14.30-17.30 – Domenica 9.00-13.00 / 14.30-17.30
  • 1° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • 2° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • 3° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • 4° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • 5° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • 6° Modulo descrittivo dei Fiori di Bach 
  • Diagnosi differenziale dei Fiori di Bach 
  • Il Principio Transpersonale. Le applicazioni locali
  • I Territori Floreali Tipologici 
  • Strumenti e strategie per l’Esperto nei Fiori di Bach
  • Dopo aver partecipato ai suddetti incontri, è prevista l’iscrizione al Registro Italiano Metodo dott. Ricardo Orozco®
FREQUENZA: E‘ richiesta la frequenza all’ 80% delle lezioni