Oli Essenziali: perchè è importante affidarsi ad un Naturopata per una scelta accurata?


L’Aromaterapia è una pratica olistica che si basa sull’utilizzo sapiente degli oli essenziali; il Naturopata la
può usare per il riequilibrio energetico del proprio senziente.
Il termine “aromaterapia” fu coniato nel secolo scorso dal chimico francese Gattefossè che scoprì per caso
le proprietà curative dell’olio essenziale di lavanda: in seguito ad un’ustione immerse la mano in un
recipiente contenente l’olio essenziale e notò che le sue condizioni miglioravano rapidamente. Oggi i
benefici dell’aromaterapia sono ampiamente riconosciuti e sono molti gli studi di ricerca e clinici che ne
testimoniano gli effetti sia a livello fisico che psicologico.
Già gli antichi egizi utilizzavano gli oli essenziali sia nelle cerimonie religiose sia nella cura del corpo; in
particolare utilizzavano l’incenso nei rituali di imbalsamazione.
Cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono la parte volatile della pianta, attraverso la quale essa comunica con l’ambiente
circostante, si difende dai suoi nemici o attrae insetti impollinatori.
Ciascun olio essenziale ha peculiarità specifiche e principi attivi che lo rendono particolarmente efficace.
Gli oli essenziali possono avere proprietà: antinfettive, antisettiche, antivirali, antidolorifiche, cicatrizzanti,
antiemorragiche, digestive, carminative, toniche, diaforetiche ecc. Gli oli essenziali sono molto potenti e
non sono privi di effetti collaterali, proprio per questo, vanno conosciuti e utilizzati in maniera consapevole, perciò, è bene affidarsi ad un professionista, come il naturopata, in grado di formulare la miscela più
opportuna e adatta a trattare ogni specifica problematica.
Come si utilizzano e come agiscono?
Possono essere utilizzati per via topica con un leggero massaggio sull’epidermide, diluiti in oli vettore,
creme ecc. Gli oli essenziali in breve tempo penetrano nel derma fino ad arrivare al torrente sanguigno.
Un’altra via è quella olfattiva, attraverso i ricettori del naso le molecole penetrano direttamente nel
sistema limbico cerebrale. Il sistema limbico è una delle aree più antiche e profonde del cervello, essa
custodisce tutte le nostre memorie, stimola l’istinto e le funzioni metaboliche primarie.

Gli oli essenziali, dunque, agiscono sia a livello corporeo, che mentale e spirituale; ecco perché sono un
alleato vincente per il Naturopata che non prende in considerazione solo il sintomo ma si occupa
dell’individuo in modo olistico.

Che cosa deve conoscere il Naturopata degli oli essenziali?
All’Accademia Ippocrate gli oli essenziali si studiano sia secondo i principi dell’aromaterapia occidentale che di quella taoista e si impara ad utilizzarli sui principali punti dei meridiani della medicina tradizionale cinese e di quella ayurvedica in modo che il loro utilizzo possa essere ancora più sinergico e valido in caso disquilibrio.

Categories: blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *