Percorso formativo triennale
L’Accademia di Naturopatia Ippocrate propone un agile e moderno percorso formativo triennale nella modalità a distanza articolato in:
– nove webinar di gruppo mensili, da Settembre a Giugno, ciascuno della durata di 8 ore
– webinar serali di gruppo a cadenza settimanale della durata di due ore
– tutoraggi individuali a distanza a cadenza mensile della durata di 1 ora
– quiz di autovalutazione on line per ciascuna materia nella propria area riservata
– un unico esame finale al termine del triennio davanti ad una commissione esterna
L’Accademia Ippocrate offre due tipi di percorso formativo: percorso professionale ai sensi della Legge 4/2013 e percorso amatoriale. OPPURE: Coloro che si iscrivono possono/Si può – scegliere tra il percorso professionale ai sensi della Legge 4/2013 e il percorso amatoriale.
Il percorso amatoriale è rivolto a chiunque abbia il desiderio di conoscere e approfondire le discipline olistiche per il proprio sviluppo e crescita personale.
Il percorso professionale è rivolto a coloro che desiderano ottenere un Attestato valido per l’esercizio della professione di Naturopata ai sensi della Legge 4/2013.
Nell’Accademia di Naturopatia Ippocrate il personale docente è altamente qualificato e lo studio delle varie discipline è trasversale, multidisciplinare ed interattivo.
Ogni allievo viene seguito personalmente dal Coach Naturopatico che lo supporta didatticamente e umanamente aiutandolo a perfezionare il metodo di studio, a sviluppare i suoi talenti e i suoi punti di forza.
Il programma didattico è ampio ed interessante, in linea con i parametri europei, con le direttive dell’OMS e con i requisiti richiesti dalla norma UNI n.1173:2018 ai sensi della Legge 4/2013, riconosciuta da E.N.P.A.C.O (Ente Nazionale Professioni Associate Counselor e Operatori Olistici) e CSEN/CONI.
L’allievo ha a disposizione il materiale didattico in formato video, slide, pdf e quiz a cui può accedere in qualsiasi momento attraverso l’area riservata nella piattaforma on line.
Le lezioni frontali si alternano ai laboratori individuali o di gruppo; questa modalità risulta efficace e stimolante perché garantisce il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli allievi e perché si impara ad affinare la propria capacità di ascolto, a sviluppare l’empatia, a confrontarsi ed a lavorare in team.
I tirocini sotto la guida e la supervisione dei docenti permettono all’allievo di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di vedere i risultati concreti del suo impegno nello studio.
L’allievo viene stimolato dai Docenti ad ampliare le proprie conoscenze e il proprio sistema di vedute, ad acuire la capacità di ragionamento e di sintesi e ad acquisire una visione davvero olistica.