I cristalli e le pietre sono una delle più fantastiche espressioni della natura. Il loro utilizzo è sempre esistito tanto che se ne parla anche nell’antico testamento. Erano utilizzati dagli antichi sciamani e dai sommi sacerdoti che ne avevano capito le potenzialità e li utilizzavano come strumenti di potere. Ancora oggi infatti essi vengono utilizzati dalla tecnologia scientifica avanzata, nella chirurgia moderna, nei laser, nei computer.
La cristalloterapia non è una terapia vera e propria, ma una tecnica che ci aiuta a raggiungere nel modo più armonico e graduale possibile il benessere. Non sostituisce la medicina ufficiale ma la integra. E’ una tecnica di autoguarigione. Alla base di questa tecnica ci sono i cristalli che ci aiutano a trovare l’equilibrio e la consapevolezza del problema fisico o mentale.
Ne esistono di tutti i colori e forme, alcuni ci attraggono per la loro bellezza, altri per la loro carica energetica altri ancora perché ne abbiamo sentito parlare.
Le pietre sono composte da vari tipi di minerali e ogni singolo minerale possiede delle caratteristiche proprie che influenzano lo schema energetico e quindi le informazioni che invieranno al nostro organismo.
Il concetto su cui si fonda la cristalloterapia è che l’uomo è in grado di assorbire e trasformare le energie attraverso i chakra o porte di accesso del flusso energetico vitale del nostro corpo, facendo in modo di trarne un beneficio a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale.
Programma nel triennio:
- Cos’è la Cristalloterapia?
- L’utilizzo dei cristalli nella storia
- Formazione dei minerali
- Composizione chimica dei cristalli
- Pulizia delle pietre
- Utilizzo dei cristalli nell’ambiente
- Forma dei cristalli e loro utilizzo
- Creazione degli elisir
- Alchimia cristallina
- Studio dei campi energetici umani
- Studio delle principali pietre
- Disposizione dei cristalli sul corpo
- Studio dei colori, degli archetipi e della geometria sacra delle gemme
- Sviluppo del piano intuitivo e meditazione con i cristalli
- Studio dei cristalli maestri
- Interazione con altre discipline
- Dalla preistoria ai giorni nostri
- Formazioni dei minerali (litogenesi)
- Suddivisione delle rocce
- Cristalli primari, secondari, terziari. Reticolo cristallino
- Strutture cristalline e stili di vita
- Visita presso l’ingrosso di minerali
- Proprietà dei minerali, i colori
- Prove pratiche di terapie con cristalli